fias perforazione sottosuolo

20/02/2020

PATENTINO: RINNOVATO IL PROTOCOLLO FORMEDIL TRA AIF E ANIPA

Il 20 febbraio 2020 è stato ratificato dalle parti il nuovo protocollo di intesa che regola l’abilitazione degli operatori alla conduzione delle macchine complesse afferenti alla categoria SOA OS21…
PROTOCOLLO DI INTESA PATENTINO CONDUTTORE MACCHINE COMPLESSE DI PERFORAZIONE DEL SOTTOSUOLO
Il 20 Febbraio 2020, dopo quasi 10 anni dalla sottoscrizione del primo Protocollo di intesa tra AIF e Formedil (Ente Nazionale per la formazione professionale in edilizia) (2008) e grazie alla continua collaborazione tra le parti si è dato seguito alle richieste delle imprese e dello stesso Formedil di unificare il Protocolli che regolano l’abilitazione degli operatori macchine complesse in ambito di perforazioni verticali (Grande e Piccolo diametro e Pozzi per Acqua/geotermia) per le opere speciali afferenti la categoria SOA OS21 (opere strutturali speciali).
Il comitato tecnico costituito da tecnici esperti AIF e ANIPA (Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi per Acqua) e FORMEDIL ha lavorato per più di un anno per dare vita al nuovo Protocollo di intesa tenendo conto delle nuove esigenze lavorative e formative che si sono create negli ultimi anni.
Si ricorda che il Patentino operatori macchine complesse è una figura abilitante in linea con l’applicazione della norma del CCNL edili, che prevede: “l’obbligo di un patentino di abilitazione a partire dal 1 settembre 2010, per tutti i soggetti che utilizzano macchine complesse nel settore delle fondazioni, dei consolidamenti, delle indagini e delle perforazioni nel sottosuolo”.
Il nuovo protocollo di intesa AIF-ANIPA-FORMEDIL definisce i seguenti profili formativi e possibilità:

  1. Percorso di avviamento per la conduzione di macchine complesse e all’abilitazione per occupati già presenti in azienda;

  2. Passaggio tra patentini delle rispettive specialità per coloro già in possesso di un patentino;

  3. Percorso di formazione per inoccupati e disoccupati;

  4. Percorso per il rinnovo dell’abilitazione dopo i 5 anni;

Le aziende che intendano formare i propri addetti alla figura di operatore macchine complesse in una delle 3 specialità:

  • Grande diametro (AIF);

  • Piccolo diametro (AIF);

  • Perforazione dei pozzi per acqua e geotermia (ANIPA).

Il corso per l’ottenimento del PATENTINO per personale già presente in azienda che deve ottenere l’abilitazione alla guida si compone di due specifiche fasi:

  • Prima fase
    240 ore in azienda da svolgersi sulla macchina di cui si chiede l’abilitazione.
    Il Primo percorso di avviamento alla conduzione di macchine complesse in una delle 3 specialità è caratterizzato dal periodo di tutoraggio di 240 ore (Foglio Rosa) durante il quale l’addetto potrà operare sulla macchina affiancato da un tutor aziendale (Operatore con Patentino).
    Al termine delle 240 ore in azienda, se l’operatore è ritenuto idoneo dal datore di lavoro, dal tutor aziendale e dalla Scuola Edile, gli sarà rilasciato un attestato di frequenza che permetterà di seguire il corso di abilitazione di 40 ore presso la Scuola Edile.

  • Seconda fase
    40 ore abilitanti presso una Scuola edile aderente al sistema Formedil.
    Profilo dell’utenza corso 40 ore

I Lavoratori in possesso di attestato di frequenza con tutoraggio, prima di accedere al corso di 40 ore dovranno sostenere un Test d’ingresso presso la Scuola Edile, ossia un colloquio sulle materie chiave di base di cui al piano formativo rilasciato dalla Scuola in occasione del periodo di Foglio Rosa.

Il corso per il rilascio dell’abilitazione alla conduzione sarà articolato su 40 ore presso una Scuola Edile aderente al Formedil così suddivise:

  • Formazione teorica 16 ore
    I contenuti della formazione teorica sono comuni ai percorsi formativi (AIF-ANIPA).

  • Formazione pratica 20 ore
    I contenuti della formazione pratica saranno erogati separatamente da docenti esperti AIF e da docenti esperti ANIPA con esercitazioni da svolgere in opportuni campi prova con macchine specifiche all’abilitazione richiesta (patentini AIF per perforazioni piccolo e grande diametro e patentini ANIPA per pozzi e geotermia).

  • Esame di abilitazione 4 ore
    Il percorso formativo si conclude con un esame di abilitazione finale alla conduzione della macchina e con rilascio del patentino a cura della Scuola Edile aderente al Formedil.
    Passaggio tra patentini di diverse specialità per coloro che sono già in possesso di un Patentino
    Lavoratore in azienda già in possesso di un patentino per operatore macchine complesse nella categoria OS21 e che intende prendere un’altra specialità.

Durata della formazione
Il corso per il rilascio dell’abilitazione alla conduzione sarà articolato su 16 ore così suddivise:

  • Formazione pratica 14 ore
    I contenuti della formazione pratica saranno erogati da docenti esperti AIF o da docenti esperti ANIPA a seconda dell’abilitazione richiesta, con esercitazioni da svolgere in opportuni campi prova e con macchine specifiche

  • Esame di abilitazione 2 ore
    Il percorso formativo si conclude con un esame di abilitazione finale alla conduzione della macchina e con rilascio del patentino a cura della Scuola Edile aderente al Formedil.

RINNOVO dopo 5 anni
Il rinnovo del Patentino dopo 5 anni rimane invariato rispetto al precedente Protocollo.
È sufficiente certificato medico dell’operatore e la verifica da parte della Scuola Edile di attività lavorativa per almeno 24 mesi nei 5 anni di validità del Patentino.
In caso di attività lavorativa inferiore ai 24 mesi nei 5 anni di validità del Patentino, l’operatore dovrà seguire un corso di aggiornamento di 16 ore sulle materie caratterizzanti la specializzazione del Patentino (di 10 h sulle materie di caratterizzanti la specialità indicata nel Patentino e di 6 h in relazione al punto 9 dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011).
IMPORTANTE per Operatori e Aziende NON dimenticare di rinnovare il Patentino.
Nel caso in cui la richiesta di rinnovo superi la durata quinquennale della scadenza Patentino, (Es. Operatore con patentino in scadenza luglio 2013, richiede il rinnovo nel luglio 2019) l’operatore sarà tenuto a seguire nuovamente il corso di 40 h e a passare l’esame.

Percorso per inoccupati o disoccupati
Il Protocollo di intesa prevede anche il percorso di formazione per inoccupati e disoccupati; si tratta di un corso articolato su 12 settimane di 460 ore (40 ore settimanali) (160 formazione teorica e 300 formazione pratica) presso la Scuola Edile.
Alla fine del periodo l’allievo seguirà uno stage formativo di 400 ore presso aziende/a (il periodo di stage potrà essere prolungata, compatibilmente con le disposizioni regionali in atto).
Terminato il periodo di stage formativo in azienda, l’allievo potrà essere assunto (o apprendistato) e dopo 6 mesi in azienda con foglio rosa potrà accedere al corso di abilitazione di 40 ore.
www.formedil.it
www.aifassociazione.it
www.anipapozzi.com

LOGO FIAS-bianco
Federazione Italiana delle
Associazioni Specialistiche

Via Verona 9
00161 - Roma
C.F. 97741990580
AIF Logo-biancoLogo anisig-biancoLOGO anipa-bianco
fias icona-cornetta-telefono-biancoMaps
Privacy Policy