LE IMPRESE E I PROFESSIONISTI INTERESSATI POSSONO CHIEDERE DI RICEVERE IN FORMATO ELETTRONICO GLI ATTI DEL CONVEGNO DI PIACENZA - SCRIVERE A info@fiasfederazione.it
GIOVEDI’ 2 OTTOBRE 2014
(SALA B)
ore 9:30
EVENTO FIAS
"PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE”
L’evento promosso dalla FIAS (AIF-ANISIG-ANIPA) ed organizzato dall’Associazione Acque Sotterrane, sarà un appuntamento fondamentale di presentazione delle istanze della categoria dei lavori del sottosuolo e un momento importante per presentare progetti ed interventi tecnici di notevole interesse…opere speciali, gallerie, indagini, monitoraggi, sfide ingegneristiche e utilizzo delle fonti rinnovabili nella riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale saranno presenti al prossimo GEOFLUID….
_______________________________________________________________________________________________________________
Moderatore Stefano Cianciotta, giornalista
CHAIRMAN: Massimo Poggio - Presidente FIAS
Introduzione al convegno
9.40 - Elena Rovetto - Studio di ingegneria Balossi, Restelli e Associati - Milano
Interventi per la formazione dello schermo impermeabile antisifonamento mediante trattamento jet grouting e per il consolidamento delle strutture di fondazione con la tecnologia delle iniezioni e del mini-jet
10.00 - Stefano Chiarugi - Presidente Associazione Acque Sotterranee
Il quadro normativo per gli appalti pubblici e la qualificazione delle imprese specialistiche
10.20 - Carlo Alessio, Federica Buzio, Massimo Ferrari - Studio Associato A&K Ingegneria e Geotecnica, 2Ingegneria & Controlli Italia srl, 3Compagnia Torinese Montaggi srl
Le gallerie e le opere d’arte del 2° Macrolotto dell’Autostrada A3/SA-RC. Le indagini e il monitoraggio in corso d’opera e in esercizio: un esempio di piattaforma di valutazione dei rischi e delle attività di manutenzione.
10.40 - 11.00 DISCUSSIONE
11.00 - Alessandro Casasso, Rajandrea Sethi - DIATI Politecnico di Torino
Modelli analitici e numerici per lo studio della corto-circuitazione termica nei sistemi geotermici open loop
11.20 - Alberto Stella -Rimsky Valvassori - ANIG hp
L’utilizzo delle fonti rinnovabili nella riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale: la geotermia a bassa entalpia, in abbinamento ad altre forme energetiche rinnovabili, come valida alternativa agli idrocarburi.
11.40 - Maurizio Siepi - TREVI S.p.A
3° corsia Autostrada A4 Ponte sul Piave. Realizzazione di pile in alveo mediante coronelle di pali di grande diametro a notevole profondità, 50-70 metri, con controllo e correzione della verticalità durante la perforazione.
12.00 - 12.30 DISCUSSIONE